Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Il metodo BILI

Per “insegnamento in modalità bilingue” (insegnamento Bili) si intende l’insegnamento delle competenze professionali o di una disciplina svolto in tutto o in parte in una lingua seconda (lingue nazionali e/o lingua straniera). Di conseguenza in una lezione bilingue una disciplina viene insegnata nella prima lingua (lingua madre lingua del territorio) ed in lingua seconda (L2).

L’insegnamento Bili è fondato su un approccio didattico interdisciplinare: la didattica per l’insegnamento delle competenze professionali è integrata da metodi di insegnamento delle L2 orientate all’azione. In questo contesto la L2 è appresa in ambienti di apprendimento cooperativi mediante compiti con contenuti specialistici, spesso accompagnati da illustrazioni o indicazioni lessicali. Nell’insegnamento bilingue la L2 diventa dunque la lingua di lavoro. Grazie a questa interdisciplinarità, l’insegnamento in modalità bilingue può essere svolto sia da docenti di conoscenze professionali che da docenti di L2 in collaborazione con i primi.

Per concludere, l’insegnamento Bili si prefigge l’apprendimento dei contenuti professionali e della lingua seconda come obiettivi principali, ponendoli sullo stesso livello di importanza. Attraverso questa modalità bilingue, protratta a lungo termine, gli studenti imparano sia la lingua seconda che i contenuti professionali. Il miglioramento della capacità di comunicare in L2 va dunque di pari passo con l’acquisizione di competenze professionali.  

Il metodo BILI serve a:

  • Aumentare la motivazione degli studenti nell’apprendimento della L2
  • Ridurre la paura e l’insicurezza nel comunicare in L2
  • Incrementare in modo significativo le competenze linguistiche in L2

Per il curricolo OSA:

  • Materia professionale: Ambiente e Sicurezza nel Quotidiano (Anno Base)
  • Laboratorio professionale (1° e 2° triennio)
  • Stage in Svizzera tedesca (1°, 2° e 3° triennio)

Per il curricolo OSS:

  • Laboratorio professionale (1° e 2° triennio)
  • Lernatelier Bili facoltativo (2° e 3° triennio)
  • Stage in Svizzera tedesca (2° e 3° triennio)
Testimonianze

“Il BILI ci aiuta ad esprimerci di più, ad aprirci a una nuova lingua, senza alcuna paura. Mi ha aiutato molto.”
Jessica

“Con il BILI mi è più facile esprimermi, dunque oralmente mi è utile per non bloccarmi anche quando non sono sicura di ciò che sto dicendo. Con il BILI è più facile imparare perché le attività sono piacevoli e creative.”
Yvonne

“Perché ho sempre avuto paura di sbagliare e per questo avevo timore ad esprimermi, ma con questo tipo di attività ho meno paura ora."
Tanja

“Perché ogni volta che mi esprimo, imparo a migliorare la mia espressione imparando dai miei errori.”
Laura

Metodologie di insegnamento

La materia Ambiente e Sicurezza nel Quotidiano è insegnata in modalità BILI in tedesco e italiano nell’Anno Base del curricolo OSA. 

Alcuni argomenti trattati durante l'anno:

  • Zusammenarbeit;
  • Arbeitsplanung;
  • Hygiene;
  • Ökologie;
  • Verschiedenen Reinigungsmethoden;
  • Kenntnisse der Oberflächen;
  • Ergonomie;
  • Unterschied zwischen Reinigung und Desinfektion;
  • Nachhaltigkeit;
  • Gestaltung der Lebensräume.

Durante il Laboratorio BILI (OSA 1° triennio e OSS 2° e 3° triennio) vengono trattate delle tematiche professionali in doppia docenza mentre nel 2° triennio OSA il laboratorio professionale viene realizzato on line su Teams in piccoli gruppi con un docente bilingue. 

Motivazione

  • Per aumentare il vocabolario e migliorare la padronanza della lingua tedesca
  • Per avere una maggior sensibilizzazione ed attenzione verso il mondo del lavoro
  • Per aumentare le competenze sociali e personali
  • Per avere una visione globale della Svizzera per quanto concerne le sue diverse culture
  • Per poter svolgere uno degli stage previsti dalla formazione in Svizzera tedesca

Alcuni argomenti trattati per il curricolo OSA 1° triennio:

  • Das Erarbeiten von Instruktionen in berufsbezogenen Themen (Menschen mit Beeinträchtigungen und Kinderbetreuung)
  • Das Erarbeiten einer Aktivität für die Zielgruppe (Menschen mit Beeinträchtigungen und Kinderbetreuung)
  • Die Gesprächsrunden
  • Die Eigenbewertung
  • Die Politik und das Tagesgeschehen
  • Die Pflegemethoden

Alcuni argomenti trattati per il curricolo OSA 2° triennio:

  • Die Beziehung, die Kommunikation, die Beobachtung
  • Die Teamarbeit, die Zusammenarbeit, die Schwierigkeiten, die Konfliktsituationen
  • Den Tagesablauf erklären
  • Ausgeführte Aktivitäten aus dem Praktikum 1° triennio oder 2° triennio erläutern
  • Die Bergschule – die Erfahrung erzählen und die Aktivität erläutern
  • Die Grundbedürfnisse (Essen, trinken, schlafen, die Hygiene, usw.)
  • Eine Situation beschreiben, die während des Praktikums besonders wichtig war für die Fabe

Alcuni argomenti trattati per il curriculum OSS 2° e 3° triennio:

  • Die Körperhygiene
  • Die Körperteile des Menschen
  • Der Heimeintritt
  • Die Alltagsgestaltung
  • Die Grundbedürfnis sich bewegen
  • Die Grundbedürfnisse: Essen und Trinken
  • Die alltäglichen klinischen Situationen

Testimonianze

“Le lezioni BILI puntano molto sulla pratica professionale e sul "buttarsi". L'importante é non stare in silenzio, imparare a non avere vergogna ed esprimersi, inizialmente non importa in che lingua, ma il bello é notare che sempre di più il tedesco entra a far parte del modo in cui ci esprimiamo. Nella lezione bili non c'é [molta] correzione, non c'é [tanta] grammatica, bensì nozioni utili per il professionale e la vita di tutti i giorni.” 
Laura

“Con la gita che abbiamo effettuato a Zurigo sono stata in grado di capire come vive la sua quotidianità una persona cieca o ipovedente.” 
Marzia

“La gita a Zurigo mi ha fatto capire circa come devo fare per interagire con le persone ipovedenti (fare attenzione, dire loro tutto quello che stiamo facendo,..) Oppure i colori mi serviranno a decorare una stanza di un paziente a dipendenza del suo stato d'animo,...” 
Michela

Quando?

  • 7 settimane nel corso del primo triennio OSA
  • 16 settimane nel corso del secondo triennio OSA
  • 29 settimane nel corso del terzo triennio OSA
  • 19 settimane nel corso del secondo trienno OSS
  • 19 settimane nel corso del terzo triennio OSS

Dove?

Per il curricolo OSA:

  • Regione di Zurigo
    • Regione di Lucerna
    • Regione di Basilea
    • Regione di Turgovia

Per il curricolo OSS (2° e 3° triennio):

Per quali motivi?

  • Per ampliare le proprie conoscenze linguistiche
  • Per vivere un’interessante esperienza lavorativa e personale
  • Per confrontarsi con un’altra realtà sociale, culturale e linguistica
  • Per aumentare le opportunità di inserimento nel mercato di lavoro
  • Per aprire l’accesso a percorsi formativi di livello superiore fuori dal canton Ticino