Il metodo BILI
Metodologie di insegnamento
La materia economia domestica è insegnata in modalità BILI in tedesco e italiano. Nel corso del primo anno di formazione OSA e OSS.
Alcuni argomenti trattati durante l'anno:
- Die Zusammenarbeit;
- Die Arbeitsplanung;
- Die Hygiene; persönliche Hygiene und Oberflächenhyhiene;
- Die Ökologie;
- Die verschiedenen Reinigungsmethoden;
- Die Kenntnisse der Oberfächen, der Produkte und der Geräte;
- Die Ergonomie;
- Der Unterschied zwischen Reinigung und Desinfektion.
Durante il Laboratorio BILI vengono trattate delle tematiche professionali. 2 ore ogni 2 settimane in doppia docenza con i docenti di tedesco nelle ore di tedesco.
- Entrambi gli indirizzi OSA (I e PCD)
- Approccio alle cure per le classi OSS2 e approccio alle cure e agli AMT per le classi OSS3
Motivazione
- Per aumentare il vocabolario e migliorare la padronanza della lingua tedesca
- Per avere una maggior sensibilizzazione ed attenzione verso il mondo del lavoro
- Per aumentare le competenze sociali e personali
- Per avere una visione globale della Svizzera per quanto concerne le sue diverse culture
- Per poter svolgere uno degli stage previsti dalla formazione in Svizzera interna
Alcuni argomenti trattati per il curriculum OSA:
- Das Erarbeiten von Instruktionen in berufsbezogenen Themen (Menschen mit Beeinträchtigungen und Kinderbereuung)
- Das Erarbeiten einer Aktivität für die Zielgruppe (Menschen mit Beeinträchtigungen und Kinderbetreuung)
- Einen Ausflug organisieren in Bezug auf die Zielgruppe (Nottwil, blinde Kuh, Kinderdorf Pestalozzi usw.)
- Die Gesprächsführung
- Die Eigen- und die Fremdbewertung
- Die Politik und das Tagesgeschehen
- Die Ökologie
- Die Pflegemethoden
Alcuni argomenti trattati per il curriculum OSS:
- Körperhygiene
- Körperteile des Menschen
- Heimeintritt
- Alltagsgestaltung
- Grundbedürfnis sich bewegen
- Grundbedürfnis: Essen und Trinken
- Alltägliche klinische Situationen
Testimonianze
“Le lezioni BILI puntano molto sulla pratica professionale e sul "buttarsi". L'importante é non stare in silenzio, imparare a non avere vergogna ed esprimersi, inizialmente non importa in che lingua, ma il bello é notare che sempre di più il tedesco entra a far parte del modo in cui ci esprimiamo. Nella lezione bili non c'é [molta] correzione, non c'é [tanta] grammatica, bensì nozioni utili per il professionale e la vita di tutti i giorni.”
Laura
“Con la gita che abbiamo effettuato a Zurigo sono stata in grado di capire come vive la sua quotidianità una persona cieca o ipovedente.”
Marzia
“La gita a Zurigo mi ha fatto capire circa come devo fare per interagire con le persone ipovedenti (fare attenzione, dire loro tutto quello che stiamo facendo,..) Oppure i colori mi serviranno a decorare una stanza di un paziente a dipendenza del suo stato d'animo,...”
Michela
Svolgere uno stage di formazione in un istituto della Svizzera interna.
Quando?
- 6 settimane nel corso del secondo anno di formazione OSA
- 4 mesi nel corso del terzo anno di formazione OSA
- 5 mesi nel corso del quarto anno di formazione OSA
- 19 settimane nel corso del terzo anno di formazione OSS
- 19 settimane nel corso del quarto anno di formazione OSS
Dove?
Per il curricolo OSA PCD:
- Stiftung Friedheim a Weinfelden
- Stiftung Hofacker a Weinfelden
- Wohnhuus Bärenmoos a Oberrieden
- Stiftung Brühlgut a Winterthur
- Stiftung Brunnaderehuus a Bern
- Stiftung “Orte zum Leben” a Oberentfelden
- Wohnheim Belp a Belp
- Stiftung Vivendra a Dielsdorf
- Stiftung Altried a Zürich
Per il curricolo OSA infanzia:
- Kinderkrippe Lillyput a Dielsdorf
- Stiftung Vivendra a Dielsdorf
- Stiftung Brühlgut a Winterthur
- Kimi Post a Bassersdorf
- Kimi Altbach a Dietlikon
- Kindertagesstätte KiTA Äntenäscht a Oberentfelden
- Kinderhaus Elfenau a Bern
Per il curricolo OSS (3. e 4. anno):
- Klinik Hirslanden a Zürich
- Reha Rheinfelden
- CpA ApH Spannort Erstfeld
- GZF Gesundheitszentrum Fricktal
- Spitex Regio Frick
- CpA ApH Johanniter Basel
- CpA ApH Stiftung Blumenrain Basel
Perché?
- Per arricchire le proprie conoscenze linguistiche
- Per vivere un’interessante esperienza lavorativa ed umana
- Per confrontarsi con un’altra realtà sociale, culturale e linguistica
- Per aumentare le opportunità di inserimento nel mercato di lavoro
- Per aprire accesso a percorsi formativi di livello superiore fuori cantone