Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Iscrizione

Preiscrizioni anno scolastico 2026/2027

Le preiscrizioni apriranno ad aprile 2026 

Certificato di scuola specializzata MS

Occorre disporre della licenza di Scuola media, con una sola insufficienza non inferiore a 3 e la media minima delle note di 4.5 per chi ha i corsi base, rispettivamente di 4.4 per chi ha un corso attitudinale e 4.3 per chi ha due corsi attitudinali.

Se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili, viene stilata una graduatoria secondo i risultati della licenza di Scuola media, in primo luogo in base ai livelli (attitudinali e poi base) poi secondo la media.

Ammissione degli allievi provenienti dalle scuole medie che stanno sperimentando il superamento dei livelli per il tedesco e la matematica, visto il Decreto esecutivo concernente la sperimentazione del superamento dei corsi attitudinali e di base del 22 marzo 2023:

a) per l’accesso ai percorsi di maturità professionale senza esami di ammissione, in deroga all’art. 4 cpv.1 del regolamento della maturità professionale del 1° luglio 2015, è necessaria la media di almeno 4.44 punti (somma complessiva di 40 punti senza condividere eventuali esoneri) e al massimo un’insufficienza non inferiore al 3;

b) se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili:

- gli allievi con una media di almeno 4.65 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AA;

- gli allievi con una media tra il 4.44 e il 4.64 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AB.

Operatrice/ore Socioassistenziale OSS

Occorre aver compiuto i 15 anni nell'anno d'inizio della formazione, disporre della licenza di scuola media, con una sola insufficienza non inferiore a 3 e la media minima delle note di 4.5 per chi ha i corsi base, rispettivamente di 4.4 per chi ha un corso attitudinale e 4.3 per chi ha due corsi attitudinali.

Se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili, viene stilata una graduatoria sulla base dei risultati della licenza di Scuola media, in primo luogo in base ai livelli (attitudinali e poi base) poi secondo la media.

Ammissione degli allievi provenienti dalle scuole medie che stanno sperimentando il superamento dei livelli per il tedesco e la matematica, visto il Decreto esecutivo concernente la sperimentazione del superamento dei corsi attitudinali e di base del 22 marzo 2023:

a) per l’accesso ai percorsi di maturità professionale senza esami di ammissione, in deroga all’art. 4 cpv.1 del regolamento della maturità professionale del 1° luglio 2015, è necessaria la media di almeno 4.44 punti (somma complessiva di 40 punti senza condividere eventuali esoneri) e al massimo un’insufficienza non inferiore al 3;

b) se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili:

- gli allievi con una media di almeno 4.65 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AA;

- gli allievi con una media tra il 4.44 e il 4.64 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AB.

Operatrice/ore Sociosanitario OSA

Occorre aver compiuto i 15 anni nell'anno d'inizio della formazione, disporre della licenza di Scuola media, con una sola insufficienza non inferiore a 3 e la media minima delle note di 4.5 per chi ha i corsi base, rispettivamente di 4.4 per chi ha un corso attitudinale e 4.3 per chi ha due corsi attitudinali.

Se il numero di scritti supera quello dei posti disponibili, viene stilata una graduatoria secondo i risultati della licenza di Scuola media, in primo luogo in base ai livelli (attitudinali e poi base) poi secondo la media.

Ammissione degli allievi provenienti dalle scuole medie che stanno sperimentando il superamento dei livelli per il tedesco e la matematica, visto il Decreto esecutivo concernente la sperimentazione del superamento dei corsi attitudinali e di base del 22 marzo 2023:

a) per l’accesso ai percorsi di maturità professionale senza esami di ammissione, in deroga all’art. 4 cpv.1 del regolamento della maturità professionale del 1° luglio 2015, è necessaria la media di almeno 4.44 punti (somma complessiva di 40 punti senza condividere eventuali esoneri) e al massimo un’insufficienza non inferiore al 3;

b) se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili:

- gli allievi con una media di almeno 4.65 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AA;

- gli allievi con una media tra il 4.44 e il 4.64 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AB.

Addetta/o alle cure Sociosanitarie ACSS e Sportivi d'élite

Addetta/o alle cure Sociosanitarie ACSS

Il contratto di tirocinio deve essere stipulato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato direttamente, in tre esemplari originali, alla Divisione della formazione professionale che provvederà ad approvarlo.

Per questioni amministrative è auspicato l'invio del contratto entro il 31 luglio. Il termine ultimo per stipulare i contratti è il 31 ottobre.

Il contratto di tirocinio è valido per:

  • tutte le formazioni professionali di base triennali o quadriennali con attestato federale di capacità (AFC);
  • tutte le formazioni professionali di base biennali con certificato federale di formazione pratica (CFP).
Iscrizione al programma Apprendistato Sportivo/Artistico

Per potere accedere al programma, la persone in formazione SSPSS deve soddisfare i requisiti sportivi/artistici (vedasi link di collegamento).

L’iscrizione deve essere rinnovata per ogni nuovo anno scolastico formativo.
Termine d'iscrizione: 31 luglio dell’anno scolastico in corso.
Termine consegna accordo complementare: 20 settembre di ogni nuovo anno scolastico.

Le persone in formazione SSPSS devono compilare il formulario elettronico e stampare l'accordo complementare, che deve essere poi firmato dalla persona in formazione, dal rappresentante legale e dalla Direzione della SSPSS Giubiasco/Canobbio.
L'accordo firmato sarà poi inviato al Servizio cantonale di coordinamento AFFSP.