Operatrice/tore socioassistenziale AFC (OSA)
Accompagna e assiste quotidianamente nello sviluppo persone di tutte le età.
In questa pagina
La formazione
Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di Operatrice socioassistenziale o Operatore socioassistenziale.
Formazione a scuola (tempo pieno)
- Il percorso formativo include sia la formazione per l’ottenimento dell’attestato federale di capacità (AFC) sia quella per il raggiungimento della maturità professionale (MP1)
- Gli stages formativi in azienda si svolgono a partire dal secondo anno scolastico.
- La formazione include anche 5 giornate di corsi interaziendali previste per ogni anno formativo.
Formazione in azienda e a scuola (duale)
La formazione duale è tenuta al Centro professionale sociosanitario di Mendrisio.
Requisiti d’ammissione
Formazione a scuola (tempo pieno)
Occorre aver compiuto i 15 anni nell'anno d'inizio della formazione, disporre della licenza di scuola media, con una sola insufficienza non inferiore a 3 e la media minima delle note di 4.5 per chi ha i corsi base, rispettivamente di 4.4 per chi ha un corso attitudinale e 4.3 per chi ha due corsi attitudinali.
Se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili, viene stilata una graduatoria sulla base dei risultati della licenza di Scuola media, in primo luogo in base ai livelli (attitudinali e poi base) poi secondo la media.
Ammissione degli allievi provenienti dalle scuole medie che stanno sperimentando il superamento dei livelli per il tedesco e la matematica, visto il Decreto esecutivo concernente la sperimentazione del superamento dei corsi attitudinali e di base del 22 marzo 2023:
- per l’accesso ai percorsi di maturità professionale senza esami di ammissione, in deroga all’art. 4 cpv.1 del regolamento della maturità professionale del 1° luglio 2015, è necessaria la media di almeno 4.44 punti (somma complessiva di 40 punti senza condividere eventuali esoneri) e al massimo un’insufficienza non inferiore al 3;
- se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili
- gli allievi con una media di almeno 4.65 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AA;
- gli allievi con una media tra il 4.44 e il 4.64 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AB.
Sbocchi
Mondo del lavoro: nidi dell'infanzia, centri di accoglienza extrascolastica, istituti sociali e strutture per persone in condizione di handicap, a dipendenza dell’indirizzo scelto.
Formazioni di grado superiore: Scuole Specializzate Superiori o Universitarie Professionali nel campo sociale ed educativo. Attraverso il superamento delle rispettive passerelle è possibile accedere al settore universitario e al Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI.