Ritratto
La SSPSS, Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali, si rivolge a ragazze e ragazzi che dopo la scuola dell'obbligo (Scuola Media) vogliono formarsi nel campo sociosanitario. Al momento il CPS-SSPSS è ancora suddiviso in due sedi. A Canobbio sono ubicati i corsi per OSA e alcune classi ACSS, mentre i corsi ACSS, MS, OSS e hanno luogo a Giubiasco.




Storia
La storia del CPS-SSPSS quasi sessant'anni fa, quando all’inizio degli anni Sessanta, il Dipartimento delle Opere Sociali (DOS) dà il via alla creazione di una scuola che rispondesse alle necessità crescenti in campo sociale e sanitario. A cogliere questa nuova offerta formativa furono quegli adolescenti non pronti per una formazione professionale, tantomeno per una scuola superiore, ma forniti di un’apertura alla relazione con gli altri. Così nel 1966, presso la Scuola Professionale Femminile della Città di Lugano nasce la sezione Paramedica che, a partire dal 1970, si vede riconoscere dal DOS il diploma come titolo d’accesso alle Scuole sanitarie cantonali. Già tre anni dopo, in previsione del passaggio al Cantone, avviene la nuova denominazione della scuola: nasce la “Scuola propedeutica per le professioni sanitarie e sociali” che resterà parte della Scuola professionale della Città di Lugano fino al 1981, anno in cui avviene la separazione tra la scuola e la città. I seguenti nove anni portano al riconoscimento della “prope”, da parte della Conferenza dei Direttori d’Istruzione Pubblica (CDIP), quale Scuola cantonale di grado diploma e all’introduzione della Sezione del decimo anno che permette l’accesso alle scuole sanitarie cantonali, abolita nel 2001. Nel 1998 avviene l’introduzione della Maturità professionale Socio Sanitaria (la futura MS), di diritto cantonale.
Nel 2003 è introdotta la formazione di Operatore Socio Sanitario (MP-OSS). Nel 2004 cambia nuovamente la denominazione della scuola che diventa quella attuale: Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali (SSPSS). Il 2005 vede l’introduzione della formazione di Operatore Socio Assistenziale triennale (MP-OSA), l’ottenimento della certificazione ISO 9001:2000 e l’inizio della formazione a moduli complementari SUP per l’ammissione ai curricoli sanitari della SUPSI. L’anno seguente viene introdotta la formazione quadriennale OSA.
I primi AFC OSS sono del 2007; nel 2008 vengono rilasciati i primi AFC OSA e i certificati di MS riconosciuti a livello svizzero, mentre i primi attestati di MP vengono consegnati nel 2009. Nel corso del 2010 inizia la migrazione della sezione OSS da Canobbio a Giubiasco. Il 2012 vede la nascita della nuova formazione biennale per addetti alle cure sociosanitarie (ACSS). L’anno seguente la sezione MS quarto anno arriva a Giubiasco. Già a partire dal 2007 si presenta la necessità di istituire dei corsi di CG per le persone in formazione che hanno difficoltà in MP, ma che nel profilo professionale scelto mostrano buona capacità. Per alcuni anni le persone in formazione di CG erano l’eccezione, ma dal 2010 il numero di queste persone in formazione che abbandona la maturità è cresciuto fino a raggiungere stabilmente il numero critico per una o due piccole classi. Per questo motivo, nel 2014 la SSPSS ha deciso di formalizzare la documentazione inerente il percorso di CG dando il via alla stesura del PI di sede.
L’anno scolastico 2016/2017 è coinciso con il 50esimo della nostra scuola che ha previsto dei momenti di riflessione sia per le persone in formazione sia per i docenti per ricordare questa importante data. Nel corso dell’anno si sono svolti cinque appuntamenti che hanno coinvolto sia la sede di Canobbio sia quella di Giubiasco e che hanno avuto un ottimo riscontro che ha richiamato spontaneamente pure l’attenzione dell’opinione pubblica.








