Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Operatrice/tore sociosanitaria/o AFC (OSS)

Lavora in case per anziani, servizi di assistenza e cura a domicilio, ospedali, cliniche e istituti di riabilitazione. Assiste, sostiene e cura, in modo autonomo e responsabile, gli utenti in queste strutture

È inserito in équipe pluridisciplinari nelle quali vi è una ripartizione dei compiti e delle responsabilità basate su competenze professionali.

Durata 4 anni
Modalità A scuola (tempo pieno)
Scuola Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS)
Titolo rilasciato Attestato federale di capacità (AFC)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di Operatrice sociosanitaria o Operatore sociosanitario.

Formazione a scuola (tempo pieno) 
  • Il percorso formativo include sia la formazione per l’ottenimento dell’attestato federale di capacità (AFC) sia quella per il raggiungimento della maturità professionale (MP1).
  • Le lezioni in aula si alternano alla pratica di 48 settimane di stage, agli atelier e ai corsi interaziendali.
Formazione in azienda e a scuola (duale)

La formazione duale è tenuta al Centro professionale sociosanitario di Mendrisio.

Requisiti d’ammissione

Formazione a scuola (tempo pieno)

Occorre aver compiuto i 15 anni nell'anno d'inizio della formazione, disporre della licenza di scuola media, con una sola insufficienza non inferiore a 3 e la media minima delle note di 4.5 per chi ha i corsi base, rispettivamente di 4.4 per chi ha un corso attitudinale e 4.3 per chi ha due corsi attitudinali.

Se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili, viene stilata una graduatoria sulla base dei risultati della licenza di Scuola media, in primo luogo in base ai livelli (attitudinali e poi base) poi secondo la media.

Ammissione degli allievi provenienti dalle scuole medie che stanno sperimentando il superamento dei livelli per il tedesco e la matematica, visto il Decreto esecutivo concernente la sperimentazione del superamento dei corsi attitudinali e di base del 22 marzo 2023:

  1. per l’accesso ai percorsi di maturità professionale senza esami di ammissione, in deroga all’art. 4 cpv.1 del regolamento della maturità professionale del 1° luglio 2015, è necessaria la media di almeno 4.44 punti (somma complessiva di 40 punti senza condividere eventuali esoneri) e al massimo un’insufficienza non inferiore al 3;
  2. se il numero di iscritti supera quello dei posti disponibili:
    • gli allievi con una media di almeno 4.65 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AA;
    • gli allievi con una media tra il 4.44 e il 4.64 sono inseriti in graduatoria con gli allievi con i livelli AB.

Sbocchi

Mondo del lavoro: case anziani, ospedali acuti e di lunga degenza, cliniche riabilitative, servizi di cure e assistenza domiciliare.

Formazioni di grado terziario: Scuole Specializzate Superiori o Universitarie Professionali nel campo sanitario ed educativo. Attraverso il superamento delle rispettive passerelle è possibile accedere al settore universitario e al Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI.

Iscrizione

Formazione a scuola (tempo pieno)

Per iscriversi alla scuola e seguire la formazione è necessario seguire la procedura di iscrizione.